Il parco archeologico è visitabile in forma gratuita previa prenotazioni (0812301030) o con visita guidata (5 euro) sempre previa prenotazione (0812403235). Nei mesi di maggio e giugno è stata organizzata, dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, d’intesa con la Soprintendenza Archeologica di Napoli e con il Patrocinio della Regione Campania e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, la manifestazione “Suggestioni all’imbrunire”. Noi (Alfonsina, Antonella, Roberta ed io) siamo andate l’otto Giugno. La manifestazione è iniziata con una visita guidata della grotta,
Dopo un veloce aperitivo a base di vino e stuzzichini, è iniziato lo spettacolo “Uccelli quasi senza parole” rappresentato dalla Compagnia Asylum Anteatro. Una volta seduti sui gradini del teatro ci si rende ancora più conto della bellezza e della spettacolarità della scenario scelto dai romani per i loro spettacoli teatrali durante il soggiorno in quel che resta di questa incredibile villa di Pollione!
Lo spettacolo, simpatico e ben recitato, è terminato al tramonto. Il costo del biglietto per l’intero evento (visita guidata, aperitivo, spettacolo) è stato di 15 euro. Un paio di giorni fa la programmazione del 4 ciclo della manifestazione “Suggestioni all’imbrunire” (concerti e spettacoli teatrali) è terminato ma il parco archeologico è comunque aperto e visitabile.
Xoxo P.
che splendidi paesaggi!!! visitarli deve essere una gioia immensa...ti aspetto da me, quando vuoi :)
RispondiEliminaSi Concy, per quanto si è abituati a vedere il mare e panorami da sogno, sedersi sugli scaloni di un teatro romano ed immaginare chi è stato seduto prima di te in quel luogo, e condividere a distanza di secoli praticamente lo stesso panorama, la stessa esperienza, è stato molto emozionante!!
EliminaUn luogo veramente suggestivo e quasi magico..
RispondiEliminaBellissime foto e complimenti alle modelle!
Bacio serrale!
hahahhahahah grazie Nella =DDDD ricambio il bacio!
Elimina