L’interpretazione del termine SPA come acronimo latino “Salus per aquam” ossia “la salute attraverso l’acqua” sarebbe in realtà, secondo l’accademia della crusca, un’ affascinante ricostruzione etimologica popolare.
non esistono infatti testimonianze negli autori latini di questa espressione che è comparsa nei libri italiani negli anni Duemila.
si tratterebbe quindi di una ricostruzione a posteriori dell’origine della parola conoscendone il significato.
il termine spa, che in molte lingue del mondo sta a significare ‘stazione termale’ o ‘centro benessere’, viene dal toponimo della cittadina belga, spa, appunto che ricca di sorgenti termali, era conosciuta come centro termale già ai tempi dei Romani.
Gli antichi Romani grazie alla loro arte nel saper captare, incanalare e distribuire le acqua, termali e non, ovunque andarono costruirono acquedotti e stabilimenti termali, finanche tra le sabbie del deserto!
Per gli antichi romani, così come per gli antichi egizi e gli antichi greci, i bagni non erano solo un passatempo, e luogo di aggregazione, ma rappresentavano un vero e proprio rituale di salute e di bellezza.
I corridoi di questa spa mi hanno riportato alla mente le suggestive immagini del film “la cura del benessere” di Gore Verbinsky.
xoxo P.
sabato 20 ottobre 2018
Ischia – Continental terme:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento