



dopo un’avventurosa notte e un movimentato viaggio in aereo siamo arrivati a Vilnius, capitale della Lituania, e nostra “ base centrale” per andare alla scoperta dei paesi baltici.

appena arrivati abbiamo subito sentito il richiamo della scoperta! la stanchezza del viaggio sembrava sparita e ci siamo messi alla ricerca di uno dei posti più caratteristici della città dove tra i profumi e sapori della Lituania si mescolano il curioso e chi quotidianamente fa la spesa: il mercarto o turgus nella lingua locale.








nel piacere della scoperta è naturale fermarsi, guardare un curioso albero di mele, studiare i volti delle persone e lasciarsi attrarre dalle distrazioni del percorso!

non potevamo non entrare in questa piccola pasticceria dove abbiamo fatto colazione e comprato dei biscotti particolari al sesamo, semi di zucca, ed arachidi e dei biscotti al cioccolato e nocciole..

ai quali non abbiamo resistito a lungo!! ;D




in ogni città è immancabile un bambino che salta e balla felice giocando con i getti di acqua di una fontana!! e prima o poi quel bambino sarò io! avvisati!! =)





Passeggiando passeggiando contando sull’aiuto del nostro fedele alleato Google maps ci siamo imbattuti per caso nella scultura “Margutis”. Si tratta di un uovo di gesso colorato di 300kg poggiato su una colonna di granito, opera di un artista locale, che sta a simboleggiare la rinascita della città storica.

ed eccoci giunti al Hales turgus, uno dei mercati storici della città.

di fronte l’enorme opera piena di piccoli dettagli di Millo, famoso artista nostro connazionale ,





l’hales turgus è stato costruito nel 1906 dal famoso architetto ed ingegnere lituano Vaclovas Michnevicius.






ovviamente non potevamo solo girare! ecco Francesco alle prese con l’amletica scelta: quale prendere tra le tantissime deliziose varietà di miele!

Non tutti i lituani parlano inglese, com’è facilmente intuibile, però con semplici gesti, con i sorrisi (più nostri che loro!) e qualche parola capirsi diventa semplice.




scegliere il pane è stato meno complesso: nero e pieno di semi oleaginosi!




ed eccoci al primo assaggio della cucina lituana! Ci siamo seduti in questo ristorantino scelto da Francesco, io ero troppo dubbiosa nel non riuscire a trovare qualcosa senza aglio nè cipolla, e invece mi sono dovuta ricredere!!! la scelta è stata ottima!

si tratta di un piccolo ristorante, molto semplice nel servizio, che si trova all’interno del mercato, quindi utilizza tutti prodotti freschi di giornata.

l’acqua è offerta dalla casa mentre se vuoi bere altro puoi servirti da loro o preferire qualsiasi altra bibita che vendono i piccoli localini intorno: centrifugati di frutta preparati al momento, bibite gasate, birre straniere.. noi ci siamo fatti tentare da una birra rossa locale che spillavano nel localino accanto!

ecco la mia Šaltibarščiai: la zuppa fredda a base di barbabietola rossa, kefir e aneto chiesta rigorosamente senza aglio!! =) al centro una cucchiaiata di panna acida, mezzo uovo sodo e a fianco delle patate bollite da tuffare dentro.

per Francesco un cepelinas o zeppelin, piatto nazionale della lituania: si tratta di un grande dumpling di patate allungato (la forma ricorda quella dello zeppelin, il famoso dirigibile tedesco) ripieno di carne, servito con panna acida e pancetta.

entrambe le ricette sono buonissime! ce ne siamo innamorati tanto che le abbiamo rifatte una volta tornati a casa!



il mercato è molto grande, oltre la sezione alimentare, c’è internamente una grande parte in cui sono venduti vestiti e tessili

ed al di fuori c’è un grande mercato di frutta e ortaggi: fragoline, lamponi, more, ribes rossi, ciliegie, pannocchie, angurie, pesche, zucche, rape, finferli, porcini…





e ancora fuori con piccoli banchetti improvvisati c’è chi vende le eccedenze del proprio orto.

dal Hales turgus ci siamo spostati verso l’altro mercato storico della città il kalvariju turgus, costruito nel 1906. nonostante l’orario molti dei banchi erano già in chiusura!




la nostra ricerca delle bontà etnogastronomiche della lituania non poteva finire qui! chi mi conosce sa della mia curiosità nel visitare i supermercati stranieri! siamo quindi entrati nel market della catena Maxima una delle più famosi locali.

patatine alla fragola particolari: all’interno sono dei comuni puff al formaggio ma in superfice hanno una polverina rosa di caramella alla fragola…

buone? no, si, nì, forse, mangiando mangiando mi sembrava che non erano poi tanto male! sono durate parecchi giorni ma le ho finite!



questi sono dei piccoli dolcetti che si trovano al banco frigo. Sono a base di yogurt e sono combinati in tanti gusti.




tipo snack lituano da accompagnare alla birra o all’aperitivo: pesce essiccato in particolare questo è calamaro.

nel reparto succhi di frutta anche quello con cipolla pomodoro e carota!

trovare una patatine senza aglio o cipolla è un impresa! questa addirittura fa il hola hoop con un anello di cipolla!




ed eccoci a provare tutte cose deliziose in qui ci siamo imbattuti in questa bellissima giornata!






xoxo P.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento